SAVE THE DATEIl Corso di Formazione è suddiviso in 4 Moduli che saranno erogati online con il seguente calendario:
MODULO 1
giovedì 8 ottobre 2020
dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 2
giovedì 15 ottobre 2020
dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 3
giovedì 22 ottobre 2020
dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 4
giovedì 29 ottobre 2020
dalle 17.00 alle 19.00
Le sessioni online saranno attive 15 minuti prima degli orari di inizio effettivo.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 13.00 di giovedì 8 ottobre 2020
DETTAGLI DEL CORSO
La Digital Transformation comporta un cambiamento di leadership, un modo di pensare diverso, nuovi modelli di business ed un maggiore utilizzo della tecnologia per migliorare l’esperienza dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, dei partner e di tutte le parti interessate dell’organizzazione e del network associato.
Il Corso di Formazione ha l’obiettivo di fornire ai Manager le conoscenze di base necessarie per impostare nella propria Azienda una strategia digitale basata sull’Intelligenza Artificiale.
Il Corso di Formazione è interattivo, con i Docenti in Aula virtuale.
Sarà possibile interagire attraverso la chat della Piattaforma di learning e ci saranno alcuni momenti in cui i Docenti risponderanno alle domande poste dai partecipanti.
Al termine del Corso di Formazione:
- Diventerai consapevole di quanto sia sempre più necessario e strategico agganciare la propria Azienda o la propria Organizzazione ai temi legati alla Digital Transformation;
- Avrai modo di comprendere come una soluzione di Intelligenza Artificiale applicata specificatamente ai propri processi di business possa rappresentare sin da subito una leva competitiva imprescindibile per migliorare il proprio posizionamento all’interno del Mercato di business di riferimento;
- Riuscirai a comprendere il valore inestimabile dei dati e di come dagli stessi si possa estrarre “conoscenza” per favorire le decisioni strategiche, innestando opportunamente i processi della “Scienza dei dati” all’interno della propria Azienda o della propria Organizzazione;
- Avrai modo di conoscere le tecniche di valutazione di un investimento sulla I.A. applicando dei reali esempi di calcolo di ROI Return Of Investment.
Il Corso di Formazione è pensato e progettato specificatamente per illustrare al Top Management, ai Dirigenti e, in generale, a tutti i Decisori aziendali tutto ciò che è necessario conoscere rispetto ai temi legati alla I.A. e ai suoi potenziali impieghi in attività di sviluppo del business, del marketing e della comunicazione, in modo tale da essere in grado di comprendere in che modo l’I.A. può portare benefici sul business e decidere in modo consapevole e in breve tempo che tipo di approccio I.A. portare all’interno della propria azienda o della propria organizzazione, per poter generare reale valore e migliorare la propria competitività nel contesto di business di riferimento.
Il Corso di Formazione è rivolto dunque a:
- CEO e Decision Maker;
- Responsabili di Marketing e Digital Marketing;
- Responsabili Aree di Business;
- Responsabili ICT;
- Responsabili della Comunicazione;
- Startupper aziendali.
DETTAGLI DEL CORSO
La Digital Transformation comporta un cambiamento di leadership, un modo di pensare diverso, nuovi modelli di business ed un maggiore utilizzo della tecnologia per migliorare l’esperienza dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, dei partner e di tutte le parti interessate dell’organizzazione e del network associato.
Il Corso di Formazione ha l’obiettivo di fornire ai Manager le conoscenze di base necessarie per impostare nella propria Azienda una strategia digitale basata sull’Intelligenza Artificiale.
Il Corso di Formazione è interattivo, con i Docenti in Aula virtuale.
Sarà possibile interagire attraverso la chat della Piattaforma di learning e ci saranno alcuni momenti in cui i Docenti risponderanno alle domande poste dai partecipanti.
Al termine del Corso di Formazione:
- Diventerai consapevole di quanto sia sempre più necessario e strategico agganciare la propria Azienda o la propria Organizzazione ai temi legati alla Digital Transformation;
- Avrai modo di comprendere come una soluzione di Intelligenza Artificiale applicata specificatamente ai propri processi di business possa rappresentare sin da subito una leva competitiva imprescindibile per migliorare il proprio posizionamento all’interno del Mercato di business di riferimento;
- Riuscirai a comprendere il valore inestimabile dei dati e di come dagli stessi si possa estrarre “conoscenza” per favorire le decisioni strategiche, innestando opportunamente i processi della “Scienza dei dati” all’interno della propria Azienda o della propria Organizzazione;
- Avrai modo di conoscere le tecniche di valutazione di un investimento sulla I.A. applicando dei reali esempi di calcolo di ROI Return Of Investment.
Il Corso di Formazione è pensato e progettato specificatamente per illustrare al Top Management, ai Dirigenti e, in generale, a tutti i Decisori aziendali tutto ciò che è necessario conoscere rispetto ai temi legati alla I.A. e ai suoi potenziali impieghi in attività di sviluppo del business, del marketing e della comunicazione, in modo tale da essere in grado di comprendere in che modo l’I.A. può portare benefici sul business e decidere in modo consapevole e in breve tempo che tipo di approccio I.A. portare all’interno della propria azienda o della propria organizzazione, per poter generare reale valore e migliorare la propria competitività nel contesto di business di riferimento.
Il Corso di Formazione è rivolto dunque a:
- CEO e Decision Maker;
- Responsabili di Marketing e Digital Marketing;
- Responsabili Aree di Business;
- Responsabili ICT;
- Responsabili della Comunicazione;
- Startupper aziendali.
STRUTTURA DEL CORSOIl Corso di Formazione è suddiviso in 4 Moduli, la cui struttura è la seguente:
Modulo 1
Gli elementi della Digital Transformation
a cura dell’ Ing. Roberto Balzerani
Durata: 2 h
- Introduzione alla Digital Transformation
- Le motivazioni alla base della Trasformazione Digitale
- La Trasformazione Digitale è applicata a tutti i settori dell’industria: Analisi di alcuni casi (Nike, Codelco, Starbucks)
- I fattori alla base della Digital Transformation
- Investimenti nelle tecnologie digitali
- Leadership e sviluppi organizzativi
- Lo Sviluppo delle Capacità Digitali
- Business Model innovativi e/o alternativi
- La Customer Experience
- La digitalizzazione dei Processi Produttivi
- L’importanza della Leadership
- Lo sviluppo di una Vision
- La necessità di attivare l’intera azienda
- Il ruolo della Governance
- La convergenza di competenze IT e Business
- Il modello di business basato sulle Piattaforme
- Introduzione alle Piattaforme
- L’effetto Network
Modulo 2
Data Science for Managers
a cura del Prof. Massimo Cafaro e del Prof. Angelo Corallo
Durata: 2 h
- Data Mining
- Motivazioni alla base del Data Mining
- Cos’è il Data Mining
- Insidie: Il principio di Bonferroni, l’uso sbagliato degli strumenti
- Applicazioni di Data Mining
- Streams, frequent items, regole di associazione, frequent itemsets
- Locality Sensitive Hashing
- Clustering
- Machine Learning
- Classificazione (binaria e multiclasse)
- Regressione
- Tecniche di apprendimento
- Reinforcement Learning
- Decomposizione bias-varianza
- Il processo di Data Mining
- La metodologia CRISP-DM
- La metodologia ASUM-DM
- Adozione nell’industria
- Le principali insidie organizzative
- Strategia
- Trappole e raccomandazioni
Modulo 3
I.A. e le sue promesse
a cura del Prof. Massimo Cafaro e del Prof. Angelo Corallo
Durata: 2 h
- Cos’è l’Intelligenza Artificiale
- I.A. ?
- Intelligenza
- Cos’è l’Intelligenza Artificiale
- Reti neurali
- Reti neurali biologiche ed artificiali
- Reti neurali biologiche e Supercomputers paralleli
- Introduzione alle reti neurali ed al Deep Learning
- Cenni storici
- Machine Learning classico e Deep Learning
- L’addestramento di una rete neurale è un problema complesso
- Debolezze e rischi legati all’Intelligenza Artificiale
- Decomposizione bias-varianza
- Problemi legati alle reti neurali
- Adozione in ambito aziendale
Modulo 4
Valore dell’I.A.
a cura del Prof. Nicola Del Sarto
Durata: 2 h
- Intelligenza Artificiale e vantaggio competitivo.
- Definizioni
- Ambiti di applicazione
- Nuove competenze e nuove modalità di lavoro per le PMI
- Che impatto avrà l’Intelligenza artificiale?
- Nuove figure professionali e nuove competenze
- L’Intelligenza Artificiale come parte integrante della trasformazione digitale
- Dati ed evoluzione tecnologica
- Strategia imprenditoriale e progettazione
- Casi concreti di utilizzo di Intelligenza artificiale
- I dati nel modello organizzativo
- Nuove skills
- Nuovi processi
- Un nuovo rapporto con i clienti
- Nuovi prodotti
- Un nuovo approccio al customer service
- L’intelligenza artificiale come servizio

Dott. Bruno Scazzocchio
Amministratore Unico Unindustria Perform S.r.l.

Ing. Roberto Balzerani
Associazione Ai2

Prof. Massimo Cafaro
Università del Salento

Prof. Angelo Corallo
Università del Salento

Prof. Nicola Del Sarto
Scuola Superiore Sant’Anna
PREZZI E PIANI TARIFFARI SPECIALI
Costo del Corso di Formazione per singolo partecipante privato.
PRIVATI
Singolo partecipante con pagamento
nel rispetto delle Condizioni Generali.
Per le Aziende private e per le Società pubbliche, cosi come per gli Enti pubblici, Organizzazioni e Amministrazioni che vogliano iscrivere uno o più partecipanti sono previste delle agevolazioni, secondo il seguente schema.
In ogni caso occorre sempre indicare un Referente che dovrà iscriversi e che potrà egli stesso beneficiare dei servizi previsti dal corso di formazione.
AZIENDE E ORGANIZZAZIONI
Singolo partecipante pagamento con bonifico bancario nel rispetto delle Condizioni Generali.
Nel caso di due iscritti, il costo complessivo è pari a 320€ + IVA 22% e dovrà essere corrisposto un bonifico bancario pari a tale somma nel rispetto delle Condizioni Generali.
Nel caso di tre o più iscritti dovrà essere corrisposto un bonifico bancario pari alla somma delle singole quote pro-capite, nel rispetto delle Condizioni Generali.